Corriere della Sera > Cronache > Maturita > Quel pasticcio sulla poesia di Montale
ANALISI DEL TESTO
Quel pasticcio sulla poesia di Montale
Traccia piena di equivoci. Il componimento è dedicato a un uomo, ma si chiede di parlare della figura femminile
FORUM & SOLUZIONI
I commenti alla prima prova
Il forum sulla maturità
la prova di Italiano e il tototema, tra autori classici, argomenti di attualità e ricorrenze storiche
NOTIZIE CORRELATE
Esame di Stato 2008: il sito del Ministero della Pubblica Istruzione
Tutte le materie della seconda prova
Esercitazioni e suggerimenti per arrivare preparati alla meta
Materiali Treccani per gli approfondimenti per gli orali
Simulazioni per la terza prova
CORRIERE.IT
Maturità 2005
Maturità 2006: Prima prova
Maturità 2006: Seconda prova
Maturità 2007: Prima prova
Maturità 2007: Seconda prova
ALTRI LINK
Studentville: dal Latino alla Filosofia
«Matematicamente» preparati
Tutta la Geografia
Ultime notizie dalla Storia
Premetto che sono per principio allergico all’analisi di un unico testo e per di più pilotata da una traccia prestabilita, perché quella traccia generalmente svia la lettura o l’imbriglia in un’interpretazione preconfezionata. Oltre tutto, in questa Maturità, la scelta del quarto componimento della terza sezione di Ossi di seppia di Montale non è felice, perché costituisce un testo poco rappresentativo dell’intera raccolta.
Ma entriamo nei dettagli. La traccia prevede, prima di tutto, che lo studente riassuma brevemente il «contenuto informativo della lirica in questione». Una poesia ha il valore di una notizia? Non lo sapevo. Lo studente, più saggio degli esperti del ministero, avrà proceduto a fare un semplice riassunto di ciò che i versi di Montale sanno evocare. La prima strofa mette in scena il ricordo di un «sorriso» che è come «un’acqua limpida», vista per caso, «tra le petraie d’un greto», una sorta di piccolo lago in cui si rispecchia l’edera e più in alto ancora «l’abbraccio d’un bianco cielo». Montale è qui chiarissimo: mette in primo piano un ricordo caro. Il Ministero complica tutto perché chiede di individuare la «visione della realtà» del poeta e quella del «ruolo salvifico e consolatorio della figura femminile». Siamo nei guai. Qui c’è un errore grossolano: la poesia è dedicata a Baris Kniaseff che donna non è, ma un vecchio amico ora «lontano». E allora cosa fare? Bisticciare con gli esperti o fare finta di niente? Dire che la ripetizione di tante «r» sta per una realtà ostile e «l’acqua limpida» per una donna che salva, sarà stata forse la scelta più accomodante.
E’ chiaro che tutto il resto va ora a precipizio perché la traccia, mentre s’intestardisce a mettere in scena una donna, chiede di spiegare (con un italiano traballante) in «che senso il portare con sé la sofferenza per il mondo può essere, come dice il poeta, "un talismano" per un’anima e come questa condizione possa essere altrettanto serena che quella di un’anima "ingenua" non toccata dal male». Ma se si leggono i versi non c’è questa equazione, ma solo una sorta d’interrogativa indiretta in cui ci si chiede se l’amico sia oggi un’anima ingenua o un’anima che soffre.
Lo studente saggio avrà a questo punto mandato a quel paese i signori del ministero e nell’ultima strofa seguirà Montale che, al ricordo della «pensata effigie» dell’amico, sommerge i propri «crucci estrosi». Poi, se sarà stato in grado, avrà fatto la sua bella analisi stilistica del componimento e quindi parlato genericamente della poesia di Montale. Tranquilli ragazzi, niente paura. Con esperti ministeriali così poco competenti, il vostro tema meriterà comunque un punteggio pieno.
Giorgio De Rienzo